• Home
  • Famiglie
  • Consulenza
  • Speciale scuola
  • Altri corsi
    • Femminismo nero, un' educazione all'alleanza
    • Dalla fragilità bianca al white privilege
    • Black History Month tutto l'anno
  • Dicono dei nostri corsi

Academy Antirazzismo

  • Home
  • Famiglie
  • Consulenza
  • Speciale scuola
  • Altri corsi
    • Femminismo nero, un' educazione all'alleanza
    • Dalla fragilità bianca al white privilege
    • Black History Month tutto l'anno
  • Dicono dei nostri corsi

L'Academy inaugura i primi corsi in presenza attraverso una tournée che farà il giro d'Italia! 

La prima data che sveliamo è quella del 2 e 3 giugno, a Roma presso la Libreria Griot di Trastevere. 

Celebreremo la storia della comunità Afrodiscendente italiana dall'antica Roma a oggi con lo straordinario corso “Black History Month tutto l'anno”.

E riproporremo il più aggiornato corso “Insegnare l'antirazzismo a scuola”.

Per iscriversi: antirazzismoacademy@gmail.com 

LA NOSTRA MISSION

 

L’Academy nasce per promuovere l’antirazzismo in Italia attraverso corsi studiati per singoli, famiglie, scuole, insegnanti, bambini e adolescenti multietnici al fine di creare un ambiente familiare, scolastico e lavorativo più empatico e inclusivo. 

Fondata nel gennaio del 2022 da Sambu Buffa e Marilena Umuhoza Delli, l’Academy rappresenta la prima scuola online di corsi sull'antirazzismo in Italia, gestita da due donne italiane Afrodiscendenti. 

L’esigenza di creare dei corsi online nasce per permettere a tutti di acquisire le basi dell’antirazzismo all’interno di uno spazio libero dal pregiudizio, dove se sei una persona bianca potrai riflettere su tematiche come la fragilità e il privilegio. Questi elementi influenzano il razzismo sistemico perché fanno parte del bagaglio personale, sociale e culturale che ogni persona bianca reca con sé. Insieme, intraprenderemo un percorso di consapevolezza fornendo anche gli strumenti per contrastare il razzismo in maniera attiva ed efficace.  

L'Academy è un luogo sicuro, dove se sei una persona di origine straniera come noi, ti sentirai rappresentata e valorizzata. Perché potrai parlare liberamente di te con persone che potrebbero avere esperienze simili alle tue, e perché imparerai ad abbracciare la complessità che ti contraddistingue, apprendendo strategie importanti per difenderti dal razzismo esterno e accrescere la tua autostima. 

 

DI COSA CI OCCUPIAMO

 

 

IL CONTESTO ITALIANO

 

L’Italia è il secondo Paese al mondo per adozioni internazionali e le persone straniere rappresentano circa il 10% della popolazione. Eppure, nonostante i forti segnali di cambiamento dovuti alla globalizzazione e a una crescente mobilità internazionale, il razzismo aumenta di anno in anno. 

Secondo i dati dell’OSCAD (l’Organizzazione delle interforze di Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori) tre episodi di violenza su quattro in Italia hanno matrice razzista —un dato allarmante e in crescita. 

Ogni singolo individuo ha il prezioso compito di fare da ponte con le altre culture, che rappresentano un’opportunità per allargare le proprie conoscenze e connettersi con mondi diversi. È urgente affrontare in prima persona il tema del razzismo acquisendo le conoscenze per relazionarsi con persone etnicamente diverse in modo rispettoso, sensibile e aperto. Per farlo, dobbiamo ammettere a noi stessi che siamo nati e cresciuti in una cultura in cui il razzismo è radicato da tempo e continua ad alimentarsi attraverso i mass media, i libri, racconti condivisi.

Educare all’antirazzismo è una priorità, e conoscere strategie per gestire gli attacchi esterni è fondamentale, soprattutto all’interno delle famiglie multietniche. 

In una società in cui persone appartenenti a minoranze etniche non si vedono rappresentate ai vertici del potere, è fondamentale sviluppare un’identità positiva sin da piccoli e promuovere una cultura fondata sull’ascolto, il rispetto e la valorizzazione della diversità. Solo così cresceremo individui resilienti, orgogliosi della propria eredità culturale e consapevoli. 

Facciamolo da adesso, insieme.

CHI SIAMO

Marilena Umuhoza Delli

Fotografa, regista e autrice

Ho un Master in Lingue e Letterature Straniere per la Comunicazione Internazionale e ho studiato cinema alla UCLA di Los Angeles, dove ho anche insegnato italiano a studenti stranieri presso l'Istituto Italiano di Cultura.

Madre dal Rwanda, padre di Bergamo, ho firmato due libri sul razzismo in Italia.

Lavoro come regista e fotografa e ho all'attivo 40 album di artisti da tutto il mondo, progetti che hanno ottenuto riconoscimenti internazionali tra cui un Grammy e risvegliato l'attenzione dei mass media sul tema del razzismo e della diversità nel mondo della musica e della letteratura. I miei lavori sono stati pubblicati su testate ed emittenti internazionali come il New York Times, The Guardian, Al Jazeera, CNN e BBC.

Conduco una trasmissione radiofonica nazionale dedicata alle eccellenze Afrodiscendenti, su Radio Radicale. 

Scopri di più

Sambu Buffa

Consulente e marketing strategist sull'inclusione

Mi occupo di consulenze e creazione di strategie di marketing e comunicazione inclusiva per business ribelli.  Li guido verso un nuovo modo di promuoversi, vendere, comunicare e relazionarsi con clienti e dipendenti che tenga conto anche dei gruppi di persone minorizzate e sottorappresentate. 

Il mio focus è sulla diversità razziale, etnica e cuturale.

Inclusivo plurale è il nome della mia attività: plurale come la grande comunità di persone coinvolte nei processi inclusivi.

 

Scopri di più

Hai bisogno di ricevere altre informazioni? Vorresti sapere se facciamo corsi personalizzati? Siete un gruppo, un'azienda, un'associazione e vorresti dei corsi su argomenti specifici legati al razzismo? Ci vorreste come oratore? 

Saremo felici di rispondere dal lunedì al venerdì. Guardiamo la mail due volte al giorno e cerchiamo di rispondere entro le 24 ore. 

Puoi scriverci una mail ad antirazzismoacademy@gmail.com, o compilare il modulo qui sotto.

Dove ci puoi trovare 

  • Log out
Powered by Bandzoogle

Terms