Corsi di antirazzismo per famiglie multietniche biologiche e adottive, corsi per bambini 0-12 anni e corsi per adolescenti.

I bambini contro il razzismo
Corso di antirazzismo per bambinә dagli 0 ai 12 anni. Per introdurre i più piccoli alle tematiche dell’inclusione, facendo della diversità un inestimabile punto di forza. Attraverso letture stimolanti, giochi divertenti e musiche d’oltremare.
Questo corso è rivolto ai bambini in età pre-scolare e ai bambini delle classi delle elementari perché possano immergersi in un ambiente interculturale fin dalla tenera età, apprendendo il linguaggio dell’empatia, dell’inclusione e dell’anti-razzismo. Un corso tutto per loro in cui naturalmente sono invitati a partecipare i genitori o adulti accompagnanti.
OBIETTIVI
—Guidare i bambini in un percorso interculturale che stimoli i loro cinque sensi coinvolgendoli appieno.
—Educare i piccoli alla complessità del mondo esterno, insegnando loro il valore della diversità quale punto di forza importante.
—Accompagnare i genitori in un viaggio in cui non saranno semplici spettatori, ma saranno chiamati a partecipare in modo attivo attraverso letture e immagini che saranno spunto di riflessione collettiva.
—Rafforzare l’autostima nei bambini di origine straniera che raramente si vedono rappresentati nei mass media o ai vertici del potere.
—Destrutturare il razzismo attraverso materiale letterario e audio-visivo stimolante per bimbo e genitore.
—Preparare i bambini al razzismo fornendo a loro e i propri genitori strumenti preziosi per contrastarlo.
PERCHÉ QUESTO CORSO HA UNA MARCIA IN PIÙ
Sambu e Marilena hanno creato un percorso divertente e stimolante per i bambini dagli 0 ai 12 anni, affinché si soffermino a riflettere sui temi dell’inclusione e della diversità attraverso una serie di attività che li coinvolgerà al 100% insieme ai propri genitori. I piccoli saranno chiamati a partecipare in modo attivo prendendo la parola sulle letture e il materiale audio visivo studiato in classe.
CONTENUTI
Sambu e Marilena guideranno i bambini dagli 0 ai 12 anni in un viaggio emozionante, fatto di immagini, letture, filmati e musiche che offriranno uno spunto d’interazione importante per riflettere sulle tematiche della diversità e dell’inclusione.
In questo viaggio saranno i bambini i protagonisti assoluti, ma i genitori saranno invitati a partecipare al dialogo assecondando gli stimoli offerti dalle attività proposte.
Attraverso giocattoli, libri per l’infanzia, filmati, sapori, odori e musiche d’oltremare, i piccoli si immergeranno in un’avventura sensoriale alla scoperta delle diverse culture del mondo.
Insieme a loro toccheremo temi come l’inclusione, la diversità quale punto di forza e la discriminazione, preparandoli alla straordinaria complessità del mondo esterno con consapevolezza, empatia e apertura mentale.
A fine lezione, ogni partecipante riceverà un toolkit prezioso fatto di letture, cartoni animati, musiche, siti di riferimento e eventi imperdibili per consolidare e approfondire le conoscenze acquisite.
DURATA
Tre appuntamenti da 45 minuti l'uno:
al sabato, dalle 14:30 alle 15:15, in date da definire.
MODALITÀ
Contattare: antirazzismoacademy@gmail.com per ricevere maggiori informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, che verrà momentaneamente fornito live e online su piattaforma Zoom.
TIP
Ai genitori si consiglia l'iscrizione al corso "Le sfide di una famiglia multietnica in Italia" per rafforzare il legame familiare, acquisire strategie di difesa da microaggressioni ed acquisire maggiore consapevolezza.
COSTI
Il costo del corso è di 25 euro. È possibile acquistarne due di seguito (50 euro) oppure tre di seguito, in questo caso con uno sconto speciale (60 euro invece che 75).
Ogni bambino deve essere accompagnato da almeno un adulto.
Cancellazioni: si può cancellare fino a due settimane prima del corso (oltre tale scadenza, si perde la somma intera d'iscrizione).
Non è permesso registrare audio o video del corso.

Le sfide di una famiglia multietnica in Italia
Un corso specifico per famiglie con membri etnicamente diversi che vuole fornire strumenti indispensabili per gestire attacchi esterni, valorizzare l’identità etnica di cui ciascuno è portatore, destrutturare il razzismo e intraprendere insieme un percorso di crescita per rinsaldare il rapporto genitore-figlio all’interno del nucleo familiare.
Le famiglie multietniche, biologiche e/o adottive, abbracceranno la meravigliosa eredità culturale che li contraddistingue e studieranno le delicate dinamiche sociali che hanno portato all’insorgere del razzismo in Italia. Da qui partiranno in un viaggio di studio e confronto, che permetterà loro di acquisire conoscenze e sviluppare strategie per gestire microaggressioni esterne, accrescere la propria autostima, rafforzare il legame familiare e introdurre l’educazione antirazzista all’interno della sfera familiare.
OBIETTIVI
—Preparare bambini e genitori agli attacchi del razzismo, studiando strategie di difesa efficaci.
—Connettere la famiglia adottiva con l’inestimabile eredità etnica e culturale del figlio.
—Accrescere l’autostima del figlio, che spesso si sente isolato e disconnesso dalle sue radici.
—Rafforzare l’identità familiare attraverso riti e pratiche che la renderanno più forte e unita che mai.
—Destrutturare il razzismo fornendo nozioni importanti sulle dinamiche sociali che hanno portato all’insorgere del razzismo in Italia.
—Educare alle basi dell’anti-razzismo attraverso nozioni teoriche, pratiche e audio-visive.
—Aprire un dialogo che permetta ai partecipanti di confrontare le proprie esperienze di famiglia, all’interno di un ambiente sicuro e libero dal pregiudizio.
PERCHÉ QUESTO CORSO HA UNA MARCIA IN PIÙ
Sambu e Marilena vi accompagneranno passo passo in un percorso di decostruzione del razzismo e valorizzazione dell’identità etnica, attingendo dalle conoscenze acquisite in anni di educazione antirazzista, e dal prezioso bagaglio personale: Sambu, figlia adottiva di origine congolese cresciuta in una famiglia bianca italiana, è oggi madre di tre meravigliosi bambini con padre bianco italiano; Marilena, figlia di mamma rwandese e padre bianco italiano, è oggi mamma di una splendida bambina con padre bianco americano.
Un corso stimolante che fa leva sul dialogo all’interno di uno spazio sereno e libero dal pregiudizio; un corso animato da filmati, musiche, immagini e letture che promuoveranno il confronto e rimarranno con voi per sempre grazie a un prezioso toolkit che vi sarà inviato alla fine.
CONTENUTI
Quando nasce una famiglia i cui membri hanno diverse origini etniche, ogni persona ha l’opportunità di sperimentare la vita da un prospettiva diversa. Allo stesso tempo, questa famiglia è più soggetta ad attacchi esterni in quanto possono esistere differenze visibili tra genitori e figli. Per questo è importante educare fin da subito il bambino all’antirazzismo e studiare strategie di difesa efficaci per prevenire e gestire tali microaggressioni. Ciò è possibile a partire da uno studio delle dinamiche razziali presenti nella nostra società oltre che da un’analisi introspettiva rispetto al tema della razza. Questo corso vuole fornire conoscenze e strumenti per gestire il razzismo, accrescere la propria autostima, sviluppare un’identità etnica positiva nel bambino e rafforzare il legame genitore-figlio all’interno del nucleo familiare.
Un viaggio in cui sarete accompagnati da Sambu, Marilena e le altre meravigliose famiglie che insieme a voi condivideranno esperienze e parteciperanno a stimolanti dialoghi che scaturiranno dal prezioso materiale scritto e audio-visivo del corso, oltre che dagli esercizi e i piccoli compiti assegnati per rinsaldare le proprie conoscenze.
Alla fine, ogni partecipante riceverà un toolkit che racchiuderà utili consigli su testi, filmati, esercizi, website, eventi e molto di più, per proseguire lo studio oltre il corso e al di fuori dell’Academy.
DURATA
Due appuntamenti da due ore l'uno:
lunedì 23 e mercoledì 25 dalle 20 alle 22, nel mese di ottobre.
MODALITÀ
Contattare: antirazzismoacademy@gmail.com per ricevere maggiori informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, che verrà momentaneamente fornito live e online su piattaforma Zoom.
TIP
Quando attivo, si consiglia l'iscrizione dei propri figli al corso "I bambini contro il razzismo", un corso divertente e costruttivo, studiato appositamente per bambini multietnici, e a cui sono invitati a partecipare genitori o tutori.
COSTI
Il costo del corso è di 100 euro a famiglia, con sconto del 30% se inviti un'altra famiglia.
Cancellazioni: si può cancellare fino a due settimane prima del corso, e si potrà recuperare il corso esclusivamente la volta successiva (altrimenti si perderanno i soldi).
Non è permesso registrare audio o video del corso.

Gli adolescenti contro il razzismo
Corsi di antirazzismo per giovani dai 13 ai 17 anni. Per educare i teenager di oggi sulle dinamiche del razzismo, guidarli in un percorso di consapevolezza, aprirli all’interculturalità e permettergli di esprimere le proprie emozioni in un ambiente sicuro e libero dal pregiudizio. Perché crescano adulti empatici e orgogliosi di sé, che facciano della differenza un prezioso punto di forza e partenza.
Questo corso è rivolto agli adolescenti che vogliono apprendere le basi dell’antirazzismo all’interno di un percorso ricco e stimolante, che fa leva sulla testimonianza diretta e la preparazione delle due educatrici, italiane di origine straniera. Un percorso impreziosito da materiale letterario e audio-visivo su cui riflettere insieme, in un clima rilassato che lasci spazio libero al dialogo e al confronto.
OBIETTIVI
—Esprimere liberamente le proprie emozioni rispetto al tema del razzismo in un ambiente sicuro e libero dal pregiudizio.
—Educare i ragazzi sulle delicate dinamiche sociali che hanno portato al sorgere del razzismo.
—Sensibilizzare i giovani sull’importanza di una rappresentazione inclusiva che smantelli gli stereotipi negativi alimentati dai mass media.
—Preparare i giovani ai pregiudizi del razzismo e aiutarli a difendersi dagli attacchi del mondo esterno.
—Rafforzare l’autostima e sviluppare un’identità razziale positiva nei giovani e adulti di origine straniera.
—Valorizzare le caratteristiche di cui ognuno è portatore, riconoscendo la diversità quale punto di forza e partenza per una scuola, una famiglia e una società più inclusive.
PERCHÉ QUESTO CORSO HA UNA MARCIA IN PIÙ
Oltre alle preziose testimonianze di Sambu e Marilena, arricchite dal loro bagaglio professionale, questo corso vi coinvolgerà al 100%, attraverso straordinari esercizi di interazione e materiale audio-visivo esclusivo, studiato ad hoc per ogni partecipante.
Non mancheranno i “compiti” e il confronto finale, in cui le istruttrici accoglieranno ogni singola domanda per dipanare dubbi e concludere il corso pienamente soddisfatti.
CONTENUTI
Sambu e Marilena guideranno i loro studenti in un viaggio straordinario e importante, che permetterà loro di destrutturare il razzismo a colpi di testimonianze, confronti e l’inestimabile materiale audio visivo che animerà il dibattito e introdurrà temi chiavi come: l’importanza di una rappresentazione, la storia del sistema razzismo e le sue conseguenze a livello psico-fisico, l’esigenza di una decolonizzazione culturale su più livelli, la valorizzazione della complessa identità di cui ciascuno è portatore, l’acquisizione di strategie per riconoscere il razzismo e difendersi dai suoi attacchi.
Un corso, questo, rivolto sia agli adolescenti bianchi—che acquisiranno maggiore consapevolezza e conoscenza— che agli adolescenti di origine straniera —che si sentiranno rappresentati e accresceranno la propria autostima—.
A fine lezione, ogni partecipante riceverà un toolkit prezioso fatto di letture, filmati, interviste radiofoniche, esercizi interculturali da svolgere singolarmente o in gruppo, siti di riferimento e eventi imperdibili per consolidare e approfondire le conoscenze acquisite.
DURATA
Due appuntamenti da due ore l'uno:
attivo da gennaio in poi, al raggiungimento di un minimo di 8 iscritti.
MODALITÀ
Contattare: antirazzismoacademy@gmail.com per ricevere maggiori informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, che verrà momentaneamente fornito live e online su piattaforma Zoom.
TIP
Si consiglia l'iscrizione al corso "Black History Month tutto l'anno" per approfondire la storia delle persone Afrodiscendenti in Italia, modelli positivi a cui ispirarsi.
COSTI
Il costo del corso è di 100 euro e necessita dell’approvazione scritta del genitore.
Cancellazioni: si può cancellare fino a due settimane prima del corso (oltre tale scadenza, si perde la somma intera d'iscrizione ).
Non è permesso registrare audio o video del corso.